Tutte le associate sono in possesso delle più importanti certificazioni ISO.

Lo statuto associativo prevede l’obbligo, per nuovi eventuali ingressi, di adeguare le proprie strutture agli standard normativi già detenuti dai soci fondatori.

Ecco l’elenco delle principali Certificazioni/Dichiarazioni necessarie per l’ingresso in qualità di Socio ordinario:

  • Certificazione ISO 9001/2015 di qualità dei processi produttivi
  • Certificazione ISO 14001/2015 del sistema di gestione ambientale
  • Autorizzazione Regionale/Comunicazione alla Provincia competente per territorio, inerente l'attività di recupero rifiuti - (art. 208/art. 214 del DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche "norme in materia ambientale")
  • Dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, di essere iscritto all'Albo nazionale Gestori Ambientali (art. 212 del DLgs 3 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche "norme in materia ambientale")
  • Dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, che i prodotti costruiti non sono lesivi dei diritti di proprietà industriale (Brevetti) dei brand di riferimento

Le singole associate, in proprio, hanno acquisito la possibilità di sfruttare “Marchi” ampiamente conosciuti come standard di riferimento qualitativi:

  • Swan Label (Marchio del Cigno)
  • STMC (Metodica di Valutazione)
  • LCA (Life Cicle Assesment)
  • EPD (Environmental Product Declaration)
  • Remade In Italy
loghi certificazioni - 1200x200px